Con due metodi diversi.
Il primo è quello "rozzo classico": considerando che le foto mi servivano in tempi rapidi, che nei giorni scorsi il tempo era stato dei peggiori e che comunque ero lì ho usato semplicemente il flash, ottenendo questo risultato, che secondo me non rende particolarmente bene i colori e l'aspetto del chiostro ma può comunque dare un'idea di com'è, dal semplice punto di vista turistico.
Contemporaneamente, considerando che era sera e non notte fonda e che avevo comunque un po' di tempo per provare (e che foto con contorni netti per il sito le avevo già) ho provato anche a farne altre con la stessa inquadratura ma utilizzando le funzioni "manuali" della macchina, cioè aprendo il più possibile l'otturatore in modo da poter captare tutta la luce possibile, mettendo al massimo la sensibilità ISO ecc... Questo sistema ha colto maggiormente i colori del chiostro ed ha dato una resa del cielo non particolarmente brutta, anche se di solito lo sbianca troppo. Credo che in questi casi la soluzione migliore sia andarci con la luce giusta, punto. Non ci sono giochetti che possano prendere il posto di un'ottima luce naturale. Considerando l'urgenza delle foto le ho fatte, altrimenti non so quanto mi ci sarei messa. Spero di poterci tornare con una luce migliore.



Nessun commento:
Posta un commento